Con il progetto TANGO, “la fabbrica del sole” si prepara a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni. 3Sun Gigafactory coniuga ricerca e innovazione per produrre moduli fotovoltaici di nuova generazione che supportano il Gruppo Enel nel garantire energia pulita e rinnovabile e costruire un mondo più sostenibile e a misura di ambiente.
Ad aprile 2022, EGP e la Commissione Europea hanno firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto, nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, che contribuirà allo sviluppo di TANGO, un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni presso la fabbrica 3Sun. L’espansione della fabbrica comporterà un aumento della sua capacità di produzione di 15 volte, fino ad arrivare a 3 GW all’anno dagli attuali 200 MW.
L’autostrada è sempre più intelligente Movyon, società del gruppo Autostrade per l’Italia, ha annunciato l’avvio della comunicazione fra automobili e infrastruttura stradale. Si tratta di un network auto-organizzato che non ha bisogno di router o controller: quando un veicolo riceve un’informazione la trasmette a quelli vicini e in poco tempo essa si propaga a tutto il flusso veicolare. In questa prima fase le auto dotate di sistema Car2X potranno ricevere informazioni sulla presenza e posizione di eventuali cantieri e corsie chiuse: è il servizio di Road Works Warning ma successivamente si avranno notizie anche riguardo incidenti, code, veicoli fermi o contromano, strada sdrucciolevole e altro ancora, questa capacità di ricevere informazioni permetterà alle automobili di ’percepire’ in anticipo un ostacolo invisibile, frenando automaticamente, o scegliere percorsi alternativi in base al traffico o ai cantieri e, ancora, informare il guidatore riguardo la situazione dei parcheggi, di eventuali chiusure degli svincoli e così via.
Soluzioni tecnologiche per la sicurezza stradale:
• Reti di rilevamento e gestione del traffico. La tecnologia permetterebbe di inviare segnali ai sistemi di assistenza alla guida delle automobili, in modo da anticipare situazioni pericolose nelle vicinanze.
• Sistemi di rilevamento meteo Le reti di sensori integrati nell’Intelligenza Artificiale sono in grado di rilevare le condizioni meteorologiche che influiscono sulla sicurezza stradale.
• Strade “auto-illuminanti” Anche i sistemi di illuminazione delle strade potrebbero ricevere un restyling tecnologico. È infatti in fase di sperimentazione una vernice fotoluminescente da applicare all’asfalto, capace di assorbire e immagazzinare la luce solare durante il giorno e di “rilasciarla” nel corso della notte, illuminando la strada fino a dieci ore.
Efficienza energetica lungo le autostrade:
• Luci interattive Luci stradali attivate da sensori di movimento per illuminare una particolare sezione della strada quando le auto si avvicinano.
• Corsia di ricarica per veicoli elettrici.