Scopo della presente analisi è una valutazione della validità tecnica delle assunzioni alla base della idea progettuale, nonchè quello di fornire
indicazioni su aspetti che meritino un approfondimento, ai fini di una valutazione completa sulla fattibilità della iniziativa di procedere con la
realizzazione del progetto, secondo una possibile successione di azioni.
Aree di proprietà di concessionari delle principali infrastrutture di comunicazione del Paese.
fonti di energia elettrica rinnovabile, quella fotovoltaica (PV) e quella eolica.
Sono stati sperimentati, in particolare, sistemi di captazione solare verticali da integrare nelle barriere antirumore (ad esempio, in Svizzera), oppure sistemi innovativi utilizzati per la pavimentazione delle strade (ad esempio, in USA); sono state studiate (e brevettate) anche soluzioni finalizzate a realizzare un sistema di captazione PV sulla stessa via di percorrenza (pannelli PV montati su appositi “tetti” a 12 metri di altezza). Le soluzioni già sperimentate fanno, comunque, riferimento soprattutto all’impiego di componenti “da commercio” e, forse, gli studi più mirati e che hanno condotto a delle brevettazioni riguardano maggiormente le realizzazioni in elevazione. Non risulta che esitano soluzioni studiate ad hoc per il recupero delle acque piovane.
Prevedere, almeno con riferimento ad un utilizzo “industriale”, la sola produzione di energia
elettrica da fonte solare, tramite realizzazione di una copertura attrezzata.
Prevedere, a livello di progetto, l'installazione di possibili piccoli generatori eolici, da installare solo al termine della fase dedicata di sperimentazione ed ove i risultati ottenuti forniscano una indicazione di redditività e sufficienti garanzie in termini di affidabilità
Sviluppare attentamente il progetto costruttivo, tenendo conto delle diverse esigenze e soprattutto concentrando l’attenzione sugli aspetti di resistenza a condizioni sfavorevoli climatiche (soprattutto, legate al carico eccezionale di neve) ed alla eventuale tenuta rispetto alle precipitazioni di pioggia.
Avviare la realizzazione di una prima “tranche” dell’opera, prevedendo, in parallelo, due attività di ricerca e dimostrazione, una relativa al possibile
uso di piccoli generatori eolici laddove opportuno, l’altra relativa a possibili soluzioni alternative di pannelli PV innovativi sotto il profilo della resa, del
costo, della durata delle prestazioni
Effettuare una analisi economica e finanziaria accurate, con la naturale analisi di sensibilità, ma basando sia i CAPEX che gli OPEX su offerte realistiche di fornitori affidabili
Avviare le procedure autorizzative per l’opera da realizzare per prima (la lunghezza del primo tratto da realizzare dipende soprattutto dalle effettive disponibilità finanziarie)