Lo scopo dell'analisi per la prevenzione degli incendi è quello di identificare i potenziali rischi di incendio in un'area o in un edificio e di mettere in atto misure preventive per minimizzare la probabilità di accensione dell'incendio e limitare i danni in caso di incendio effettivo.
Nel caso di scelta sui pannelli di grafene (ma vale anche per gli altri tipi), servono rifermenti a test sul comportamento in caso di incendio.
Nel caso della soluzione con pannelli disposti anche ai lati della carreggiata (soluzioni C e D), le strutture potrebbero configurarsi come gallerie stradali se superano i 500 m (quindi soggette alla direttiva europea specifica e adottata con il 264/2006 Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea), quindi si dovrà ragionare per tratti separati. Detto questo, dal punto di vista della sicurezza antincendi andranno simulati gli incendi a cui possono essere soggetti i pannelli e vedere se e come interferiscono sul traffico veicolare.
Per fare questo servono i test del punto 1.
Questa modellazione va fatta anche in senso inverso, cioè verificare come gli incendi di veicoli possono coinvolgere i pannelli e studiarne l’evoluzione e le misure da attuare.
Le soluzioni C e D potrebbero dare molti più problemi di sicurezza in caso di incendio delle altre due (nelle quali questi problemi sarebbero
marginali) .
In tutti i casi è utile studiare come si comportano in caso di incendio i pannelli, se le coperture a pannelli sono continue o separate, e se proteggono dalla pioggia o lasciano evacuare i fumi ed il calore.