Green Ways s.r.l.

© 2023 Green Ways s.r.l. | P.IVA 16884931003
Sito Realizzato da: Piersilvestro Marrone

4db32a8872bb4a7ec75884b8d43c17ebbdfa1994

APPENDICE: Analisi tecniche del progetto a cura di Prof. Ing. Antonio Naviglio

Informativa PrivacyCosa sono i Cookie

Scopo dell'analisi

Scopo della presente analisi è una valutazione della validità tecnica delle assunzioni alla base della idea progettuale, nonchè quello di fornire
indicazioni su aspetti che meritino un approfondimento, ai fini di una valutazione completa sulla fattibilità della iniziativa di procedere con la
realizzazione del progetto, secondo una possibile successione di azioni.

ASPETTI CARATTERISTICI DEL PROGETTO

d27235902ea662600fc41cf4770b0ec9a035713e
4ffc99b21140228c21b6d5aa7774e910176b8ffe
9d04aff60af91ee03d08157b7fc4feecfdbe548c

Area utilizzata

Fonti di energia

Soluzioni innovative

Aree di proprietà di concessionari delle principali infrastrutture di comunicazione del Paese.

fonti di energia elettrica rinnovabile, quella fotovoltaica (PV) e quella eolica.

  • pannelli PV con differenziazione cromatica
  • sistema di raccolta e riutilizzo acqua piovana

SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Sono stati sperimentati, in particolare, sistemi di captazione solare verticali da integrare nelle barriere antirumore (ad esempio, in Svizzera), oppure sistemi innovativi utilizzati per la pavimentazione delle strade (ad esempio, in USA); sono state studiate (e brevettate) anche soluzioni finalizzate a realizzare un sistema di captazione PV sulla stessa via di percorrenza (pannelli PV montati su appositi “tetti” a 12 metri di altezza). Le soluzioni già sperimentate fanno, comunque, riferimento soprattutto all’impiego di componenti “da commercio” e, forse, gli studi più mirati e che hanno condotto a delle brevettazioni riguardano maggiormente le realizzazioni in elevazione. Non risulta che esitano soluzioni studiate ad hoc per il recupero delle acque piovane.

COMMENTI GENERALI SULL'IDEA PROGETTUALE

  • la soluzione più logica per la fornitura di energia rinnovabile in un’area “captive” e per la quale sembra più facile ottenere le autorizzazioni, è la copertura uniforme, lasciando liberi i lati. Così vengono ad essere risolti diversi problemi:
    •  che comprendono la libera fruizione di una risorsa importante a livello nazionale (valorizzazione di un paesaggio che ha le sue unicità, variabilità, bellezze)
    • efficienza della conversione dei pannelli fotovoltaici (anche se esiste una inclinazione “ottimale”, questa riguarda installazioni fisse ed uniformemente orientate
    • vengono evitati problemi fluidodinamici sia legati alla “spinta” di ingenti quantitativi di aria, che si avrebbero se si formasse una galleria
  • Risolve sicuramente anche il problema dello smaltimento della neve dalla sede stradale e delle tecniche utilizzate per prevenire (o facilitare un più rapido smaltimento) la creazione di pericolosi cumuli nevosi/di ghiaccio sulla sede stradale.
  • Riguardo alla soluzione di adottare dei pannelli innovativi con substrato flessibile e, magari, realizzati a più colori, è di sicuro interesse.
  • Per l’energia eolica nulla vieta di prevedere, oggi, delle possibilità future di estensione e dell’utilizzo, specie indeterminate aree, della sorgente eolica, facendo le necessarie predisposizioni sia per le opere strutturali che per quelle elettriche.
  • L’aspetto della possibilità di recupero dell’acqua piovana è certamente di grande interesse.
  • Per quanto riguarda la resa è importante basarsi su standard industriali, in quanto è essenziale la certezza del costo di industrializzazione e la certezza del mantenimento, nel tempo, delle prestazioni dichiarate.

SUGGERIMENTI SU UN PROSIEGUO DELLA ATTIVITA’ FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Produzione di energia elettrica da fonte solare

Sperimentazioni per la produzione eolica

Sviluppo del progetto costruttivo

Prevedere, almeno con riferimento ad un utilizzo “industriale”, la sola produzione di energia

elettrica da fonte solare, tramite realizzazione di una copertura attrezzata.

Prevedere, a livello di progetto, l'installazione di possibili piccoli generatori eolici, da installare solo al termine della fase dedicata di sperimentazione ed ove i risultati ottenuti forniscano una indicazione di redditività e sufficienti garanzie in termini di affidabilità

Sviluppare attentamente il progetto costruttivo, tenendo conto delle diverse esigenze e soprattutto concentrando l’attenzione sugli aspetti di resistenza a condizioni sfavorevoli climatiche (soprattutto, legate al carico eccezionale di neve) ed alla eventuale tenuta rispetto alle precipitazioni di pioggia.

Analisi economica e finanziaria basandosi sui CAPEX E OPEX

Avviare le procedure autorizzative per le prime opere

Avviare realizzazione di una prima "tranche"

Avviare la realizzazione di una prima “tranche” dell’opera, prevedendo, in parallelo, due attività di ricerca e dimostrazione, una relativa al possibile

uso di piccoli generatori eolici laddove opportuno, l’altra relativa a possibili soluzioni alternative di pannelli PV innovativi sotto il profilo della resa, del

costo, della durata delle prestazioni

Effettuare una analisi economica e finanziaria accurate, con la naturale analisi di sensibilità, ma basando sia i CAPEX che gli OPEX su offerte realistiche di fornitori affidabili

Avviare le procedure autorizzative per l’opera da realizzare per prima (la lunghezza del primo tratto da realizzare dipende soprattutto dalle effettive disponibilità finanziarie)